Tutto quello che avresti voluto sapere sul denaro, sul risparmio, sugli investimenti, e sui servizi finanziari, e non hai mai osato chiedere!


di Francesco Carla'
Il Master "Investi Personalmente" con Francesco Carla' e' l'esclusivo videocorso in 30 lezioni per imparare a gestire in modo Autonomo e Indipendente i propri Investimenti.

CLICCA QUI per saperne di piu'.

Guarda GRATIS le prime 3 lezioni!

Clicca subito sui seguenti link:
- Lezione 1 - Livello Iniziale
- Lezione 11 - Livello Intermedio
- Lezione 21 - Livello Avanzato

Perchè Investire con FC e Fw funziona da 20 anni?

Informati


Comincia a Investire Con Carlà ultima edizione (eBook PDF)

Informati


Scopri tutti gli
strumenti per fare
di te un investitore
>> Entra



Il mito (farlocco) della diversificazione

15 January 2021

A beneficio di tutti i Fwiani Bloggers, pubblico in anteprima il prossimo numero di “Affari Nostri”. Buona lettura.

” “La diversificazione è l’antidoto all’ignoranza.”

Così dice Warren Buffett e così la pensa anche il vostro modesto sottoscritto.

Ma cos’è esattamente la diversificazione degli investimenti?

E’ quell’idea per cui se investi in varie cose (per esempio azioni, obbligazioni, immobili, opere d’arte, diamanti, oro, argento e mirra…) da qualche parte ti andrà bene e comunque rischierai meno.

L’idea si basa sul fatto che se certi beni d’investimento non hanno andamenti correlati (cioè non calano o crescono tutti assieme), allora è bene averli in portafoglio tutti per stare più tranquilli.

Una vera idiozia!

La verità è un’altra: in portafoglio è bene avere asset buoni comprati al prezzo giusto. E non un pochino di ognuno, ma molto dei migliori.

Per questo con felice neologismo i migliori investitori non parlano di “diversification”, ma di “diworsification”. -ò-

Cioè diversificare al peggio.

Ecco perchè, a FinanzaWorld, abbiamo sempre avuto una strategia assai diversa (dal 1999): strutturare un pfolio intelligente con dentro azioni Usa, azioni Italia, azioni Europee, Etf ed anche obbligazioni.

Ma non in percentuali uguali.

Perchè un investitore (davvero) intelligente deve saper essere molto paziente ma, quando davvero serve, anche molto aggressivo.

Per questo abbiamo sempre avuto, al momento corretto, titoli che da soli rappresentavano anche il 30% del portafoglio.

I nostri risultati derivano (anche) da questa impostazione.

Un caro saluto a tutti e tanti auguri,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Ci sono altre due rubriche settimanali di Francesco Carlà:

FC Consiglia:  francescocarla.it/fcconsiglia
(Ogni 7 giorni un consiglio sul denaro, un libro e un articolo
 da non perdere, e una citazione divertente da un genio del passato)

Nonchè il suo Podcast in 30 Episodi e (quasi) 60 consigli
(e 60 libri + 30 articoli inevitabili):
https://www.spreaker.com/show/finanzaworld-fc-consiglia

E’ partito da poco il nuovo Platinum: puoi ancora abbonarti e raggiungere il Prof. Carlà in corsa!
Solo abbonandoti a Platinum avrai un portafoglio completo (Azioni Usa, Italia, Europa, Etf, Obbligazioni e Liquidità) con i pesi percentuali precisi, secondo il Metodo e i Consigli di Francesco Carlà!
https://www.finanzaworld.it/content/subscribe/12493/fw-platinum

Scrivi subito a platinum@finanzaworld.it per avere tutte le informazioni su come aderire. “

 

Le 10 domande che contano

8 January 2021

Come di consueto, pubblico in anteprima, per gli affezionati Fwiani Bloggers, “Affari Nostri” di lunedi’ prossimo. Buona lettura.

” Da molti anni (21) su Affari nostri cerco di dare delle risposte ai vostri dubbi sui soldi, sul risparmio e l’investimento.

Ogni tanto, invece, vi propongo 10 domande chiave.

1 Cosa vuol dire ‘Investire’? Scommetto che vuol dire una cosa diversa per ognuno di noi (voi). O quasi.

2 A che età è bene cominciare ad investire? Il fattore tempo è tremendamente importante per avere grandi risultati.

3 In cosa è intelligente investire? E’ davvero sorprendente come siano diversi i risultati quando cambiano gli strumenti d’investimento.

4 Che cos’è il ‘rischio’ negli investimenti? Molte persone hanno un’idea del rischio che non è per nulla realistica. Anzi è completamente sbagliata.

5 Cosa s’intende per ‘breve, medio e lungo termine’? “Investire a breve termine” è un’espressione che ha senso secondo voi?

6 Perche’ molti rimandano l’investimento? Ci sono sempre così tante “ragioni” per non cominciare. Le vostre quali sono?

7 Quand’è il momento di comprare? Esiste un momento perfetto per comprare azioni oppure obbligazioni?

8 Come si fa a capire quando vendere? C’è un attimo cruciale in cui bisogna assolutamente vendere le proprie azioni oppure le obbligazioni?

9 Con che capitale si comincia ad investire? Quandi soldi ci vogliono per dare inizio alla vostra carriera di investitori?

10 Quanto conta il Metodo nell’investimento? Si può improvvisare mentre si investe, o ha molto più senso essere pronti e preparati a tutte le condizioni dei mercati?

Potete mandare le vostre risposte a f.carla@finanzaworld.it

Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Ci sono altre due rubriche settimanali di Francesco Carlà:

FC Consiglia:  francescocarla.it/fcconsiglia
(Ogni 7 giorni un consiglio sul denaro, un libro e un articolo
 da non perdere, e una citazione divertente da un genio del passato)

Nonchè il suo Podcast in 30 Episodi e (quasi) 60 consigli
(e 60 libri + 30 articoli inevitabili):
https://www.spreaker.com/show/finanzaworld-fc-consiglia

E’ partito da poco il nuovo Platinum: puoi ancora abbonarti e raggiungere il Prof. Carlà in corsa!
Solo abbonandoti a Platinum avrai un portafoglio completo (Azioni Usa, Italia, Europa, Etf, Obbligazioni e Liquidità) con i pesi percentuali precisi, secondo il Metodo e i Consigli di Francesco Carlà!
https://www.finanzaworld.it/content/subscribe/12493/fw-platinum

Scrivi subito a platinum@finanzaworld.it per avere tutte le informazioni su come aderire. “

 

Quanto ci vuole (davvero) a vendere oggi una casa?

1 January 2021

Ecco “Affari Nostri” di lunedi’ per gli affezionati Fwiani Bloggers. Buona lettura.

” Avete comprato una casa di 150 metri quadri, cinque anni fa perchè “più giù i prezzi non possono andare”.

Invece la famosa “Bolla Mattonata” ha continuato a fare danni e adesso vorreste avere un’idea precisa di quanto tempo sarebbe necessario a vendere il vostro immobile.

Secondo gli agenti immobiliari della FIAIP, ci vogliono in media undici mesi per vendere.

Ecco qualche considerazione che può aiutarvi a capire se il vostro appartamento andrà via prima oppure no.

1 Com’è la vostra cucina? Secondo le statistiche, la stanza che viene osservata con più attenzione è proprio quella. Dev’essere spaziosa, collegata con un bagno, separata dalla zona notte.

2 Come sono i bagni? Chi compra una casa come la vostra, molto probabilmente vuole una vera stanza da bagno che vada bene anche per rilassarsi dopo una giornata di lavoro.

3 E i pavimenti? Incredibile quanto conti quello che c’è per terra nella vendibilità di una casa. Quello che fa più effetto è il parquet e in generale i materiali naturali.

4 Sensazione di aria e luce. L’esposizione di una casa è decisiva per vendere in fretta. Se vi siete fatti convincere a risparmiare qualcosa comprando un appartamento buio e freddino, adesso sarà molto più complicato darlo via.

5 Accessori. Una cantina umida non solo non è un plus dell’appartamento, ma anzi terrà lontani gli acquirenti più veloci. La gente non vuole nessun genere di grattacapi condominiali.

6 Il vicinato. Ed eccoci al problema numero uno: i vicini. Anche senza le recenti vicende di omicidi e stragi perpetrate per futili motivi, se il vostro appartamento è bellissimo, ma sorge in un’area piena di problemi sociali o, peggio ancora, è noto che i vostri vicini sono rumorosi ed incontenibili, preparatevi a metterci molto più tempo del previsto a vendere.

Riassumo: se almeno quattro di queste considerazioni vi lasciano tranquilli, probabilmente venderete prima della fine degli undici mesi. Se invece avete scosso la testa cinque volte, forse due anni non saranno nemmeno sufficienti.

Cercate di essere realisti sui tempi, quando fate i conti con il denaro. Mesi in più da calcolare, non sono per nulla irrilevanti.

Un caro saluto a tutti e tanti auguri di un Buon 2021,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Ci sono altre due rubriche settimanali di Francesco Carlà:

FC Consiglia:  francescocarla.it/fcconsiglia
(Ogni 7 giorni un consiglio sul denaro, un libro e un articolo
 da non perdere, e una citazione divertente da un genio del passato)

Nonchè il suo Podcast in 30 Episodi e (quasi) 60 consigli
(e 60 libri + 30 articoli inevitabili):
https://www.spreaker.com/show/finanzaworld-fc-consiglia

Iniziate bene il Nuovo Anno leggendo la nuova edizione del libro/corso di Francesco Carlà: “Comincia ad Investire Con Carlà 2021″

“Comincia ad Investire con Carlà” edizione 2021 è il libro/corso scritto da Francesco Carlà per tutti gli investitori. Ed essendo un vero e proprio vademecum per Investire bene è ideale anche per i figli o i nipoti dei Fwiani che vogliono avvicinarsi all’investimento intelligente.

In venticinque Capitoli Francesco Carlà vi spiega tutto quello che dovete sapere per operare in Borsa in piena autonomia e diventare Investitori Intelligenti.

Non lasciatevi sfuggire questa opportunità unica: acquistatelo cliccando qui!

 

L’automobile si compra all’estero?

25 December 2020

A beneficio di tutti i Fwiani Bloggers, pubblico in anteprima il prossimo numero di “Affari Nostri”. Buona lettura.

” Lo so, anche voi avete un amico che ha un conoscente che ha sentito dire che comprando la Jeep in Lettonia ha risparmiato più di 3000 euro e ha visitato quel simpatico Paese.

Sarà vero?

La Commissione Ue ha provato a fare i conti ed è andata a guardare il prezzo di ogni modello d’auto in tutti i Paesi europei, sia quelli dell’euro che gli extra-euro, e li ha paragonati.

E allora? Dov’è che conviene comprare l’automobile dei nostri sogni?

A quanto pare c’è una prima brutta notizia: due Paesi dove le auto sembrano costare molto sono proprio la Germania e l’Italia. Ma a guardare meglio i peggiori sono gli scandinavi, Danimarca in testa, anzi in coda. Bene le nazioni dell’Est, dove è meno pesante il carico fiscale.

Insomma, conviene comprare l’automobile all’estero?

Secondo me no e per parecchie buone ragioni. E’ vero che in alcuni Paesi le automobili costano meno che da noi.

Ma prima di partire considerate che dall’eventuale risparmio dovete togliere alcune non secondarie cosette: le spese di viaggio e soggiorno, il tempo perso, e tutte le altre spese (corrispondenza, documenti per l’importazione, traduzione del contratto e della documentazione tecnica, trasporto del veicolo e formalità varie). Con tutte queste burocrazie non ha piu’ l’aria di un viaggio di piacere, vero?

Tra l’altro dovreste pensare voi a sbolognare l’usato.

In più, per essere sicuri di risparmiare, dovete paragonare mele con mele e pompelmi con pompelmi. Gli allestimenti delle automobili italiane spesso sono i migliori d’Europa, perchè le case sanno quanto siamo esigenti e attenti ai dettagli. Per esempio ai francesi non interessa nulla delle rifiniture, mentre le macchine scandinave hanno sempre i sedili riscaldati poco utili a Palermo.

Consiglio finale: meglio comprare in Italia, mettendo i concessionari, anche di città diverse, uno contro l’altro e pagando, se potete, in contanti.

Il vero risparmio, credetemi, è evitare gli interessi e le rate.

Un caro saluto a tutti e tanti auguri di un Buon Natale,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Ci sono altre due rubriche settimanali di Francesco Carlà:

FC Consiglia:  francescocarla.it/fcconsiglia
(Ogni 7 giorni un consiglio sul denaro, un libro e un articolo
 da non perdere, e una citazione divertente da un genio del passato)

Nonchè il suo Podcast in 30 Episodi e (quasi) 60 consigli
(e 60 libri + 30 articoli inevitabili):
https://www.spreaker.com/show/finanzaworld-fc-consiglia

Questo Natale leggete la nuova edizione del libro/corso di Francesco Carlà: “Comincia ad Investire Con Carlà 2021″

“Comincia ad Investire con Carlà” edizione 2021 è il libro/corso scritto da Francesco Carlà per tutti gli investitori. Ed essendo un vero e proprio vademecum per Investire bene è ideale anche per i figli o i nipoti dei Fwiani che vogliono avvicinarsi all’investimento intelligente.

In venticinque Capitoli Francesco Carlà vi spiega tutto quello che dovete sapere per operare in Borsa in piena autonomia e diventare Investitori Intelligenti.

Non lasciatevi sfuggire questa opportunità unica: acquistatelo cliccando qui!

 

Come vanno i portafogli di Fw? (Borse Europee)

18 December 2020

Come di consueto, pubblico in anteprima, per gli affezionati Fwiani Bloggers, “Affari Nostri” di lunedi’ prossimo. Buona lettura.

” Ho pensato di fare cosa gradita a tutte le Fwiane e i Fwiani aggiornandoli su come vanno le cose nei vari portafogli Premium di FinanzaWorld.

Mentre ci avviamo al termine di questo tribolato 2020.

Continuiamo con la Maratona continentale, quella Europea di IBIE (In Borsa in Europa che investe nella UE dal 2011).

Anche qui le cose vanno (direi) decentemente:

Dall’inizio del 2020 il pfolio europeo di IBIE fa: +19% (Indice -5% nello stesso periodo).

Merito (anche) di una serie di investimenti fatti nello scorso marzo su aziende che mi parevano decisamente sottovalutate e che, a quanto pare, lo erano davvero.

Se non siete già abbonati Premium o Platinum, potete scrivere per conoscere il pfolio di IBIE a: premium@finanzaworld.it

Dal 2011, IBIE è a quota +210% (Indice +18%).
(Due anni fa: IBIE +91%, Indice +5%)

Vuol dire una media annuale di rendimento del 12%.

Inflazione nel periodo davvero molto bassa il che fa diventare (praticamente) reali (e non nominali) i nostri risultati.

L’Indice, dal gennaio 2011, ha restituito solo l’1,7% annuale.

Sul medio e lungo termine (ma anche sul breve) fa una differenza enorme.

Ma ecco, per chiudere, i risultati anno per anno dal 2006 vs. FTSE MIB:

2011 – 1%   (FTSE MIB -23%)
2012 + 5%   (FTSE MIB +14%)
2013 +10%   (FTSE MIB +18%)
2014 +13%   (FTSE MIB + 1%)
2015 +27%   (FTSE MIB + 5%)
2016 + 6%   (FTSE MIB   0%)
2017 +16%   (FTSE MIB + 7%)
2018 -10%   (FTSE MIB -15%)
2019 +43%   (FTSE MIB +26%)
2020 +19%   (FTSE MIB – 5%)

E nell’Indice, come vedrete, ci sono (quasi) sempre stati anche nostri titoli. Non c’è una sola Europa!

Inflazione nel periodo davvero molto bassa il che fa diventare (praticamente) reali (e non nominali) i nostri risultati.

Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Ci sono altre due rubriche settimanali di Francesco Carlà:

FC Consiglia:  francescocarla.it/fcconsiglia
(Ogni 7 giorni un consiglio sul denaro, un libro e un articolo
 da non perdere, e una citazione divertente da un genio del passato)

Nonchè il suo Podcast in 30 Episodi e (quasi) 60 consigli
(e 60 libri + 30 articoli inevitabili):
https://www.spreaker.com/show/finanzaworld-fc-consiglia

Questo Natale leggete la nuova edizione del libro/corso di Francesco Carlà: “Comincia ad Investire Con Carlà 2021″

“Comincia ad Investire con Carlà” edizione 2021 è il libro/corso scritto da Francesco Carlà per tutti gli investitori. Ed essendo un vero e proprio vademecum per Investire bene è ideale anche per i figli o i nipoti dei Fwiani che vogliono avvicinarsi all’investimento intelligente.

In venticinque Capitoli Francesco Carlà vi spiega tutto quello che dovete sapere per operare in Borsa in piena autonomia e diventare Investitori Intelligenti.

Non lasciatevi sfuggire questa opportunità unica: acquistatelo cliccando qui!

 

Come vanno i portafogli di Fw? (Borsa Italiana)

11 December 2020

Ecco “Affari Nostri” di lunedi’ per gli affezionati Fwiani Bloggers. Buona lettura.

” Ho pensato di fare cosa gradita a tutte le Fwiane e i Fwiani aggiornandoli su come vanno le cose nei vari portafogli Premium di FinanzaWorld.

Mentre ci avviamo al termine di questo tribolato 2020.

Continuiamo con la Maratona più nostrana, quella Italiana di IBII (In Borsa in Italia che investe a Piazza Affari dal gennaio 2006).

Anche qui le cose vanno (direi) decentemente:

Dall’inizio del 2020 il pfolio italiano di IBII fa: +18% (Indice FTSE MIB -8% nello stesso periodo).

Merito (anche) di una serie di investimenti fatti nello scorso marzo su aziende che mi parevano decisamente sottovalutate e che, a quanto pare, lo erano davvero.

Se non siete già abbonati Premium o Platinum, potete scrivere per conoscere il pfolio di IBII a: premium@finanzaworld.it

Dal gennaio del 2006, IBII è a quota +578% (Indice -41%).
(Due anni fa: IBII +332%, Indice -48%)

Vuol dire una media annuale di rendimento del 13,5%.

Inflazione nel periodo davvero molto bassa il che fa diventare (praticamente) reali (e non nominali) i nostri risultati.

L’Indice FTSE MIB, dal gennaio 2006, ha restituito un poco lusinghiero -3,2% all’anno.

Sul medio e lungo termine (ma anche sul breve) fa una differenza enorme.

Ma ecco, per chiudere, i risultati anno per anno dal 2006 vs. FTSE MIB:

2006 +18%   (FTSE MIB +16%)
2007 + 1%   (FTSE MIB – 7%)
2008 -18%   (FTSE MIB -50%)
2009 +17%   (FTSE MIB +18%)
2010 +21%   (FTSE MIB -13%)
2011 – 2%   (FTSE MIB -25%)
2012 +14%   (FTSE MIB + 8%)
2013 +39%   (FTSE MIB +17%)
2014 + 8%   (FTSE MIB   0%)
2015 +24%   (FTSE MIB +13%)
2016 +16%   (FTSE MIB -10%)
2017 +30%   (FTSE MIB +14%)
2018 – 2%   (FTSE MIB -16%)
2019 +36%   (FTSE MIB +28%)
2020 +18%   (FTSE MIB – 8%)

E nell’Indice, come vedrete, ci sono (quasi) sempre stati anche i nostri titoli. Non c’è una sola Italia!

Inflazione nel periodo davvero molto bassa il che fa diventare (praticamente) reali (e non nominali) i nostri risultati.

Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Ci sono altre due rubriche settimanali di Francesco Carlà:

FC Consiglia:  francescocarla.it/fcconsiglia
(Ogni 7 giorni un consiglio sul denaro, un libro e un articolo da non perdere, e una citazione divertente da un genio del passato)

Nonchè il suo Podcast in 30 Episodi e (quasi) 60 consigli (e 60 libri + 30 articoli inevitabili):
https://www.spreaker.com/show/finanzaworld-fc-consiglia

Questo Natale leggete la nuova edizione del libro/corso di Francesco Carlà: “Comincia ad Investire Con Carlà 2021″

“Comincia ad Investire con Carlà” edizione 2021 è il libro/corso scritto da Francesco Carlà per tutti gli investitori. Ed essendo un vero e proprio vademecum per Investire bene è ideale anche per i figli o i nipoti dei Fwiani che vogliono avvicinarsi all’investimento intelligente.

In venticinque Capitoli Francesco Carlà vi spiega tutto quello che dovete sapere per operare in Borsa in piena autonomia e diventare Investitori Intelligenti.

Non lasciatevi sfuggire questa opportunità unica: acquistatelo cliccando qui!

 

Come vanno i portafogli di Fw? (Wall Street)

4 December 2020

A beneficio di tutti i Fwiani Bloggers, pubblico in anteprima il prossimo numero di “Affari Nostri”. Buona lettura.

” Ho pensato di fare cosa gradita a tutte le Fwiane e i Fwiani aggiornandoli su come vanno le cose nei vari portafogli Premium di FinanzaWorld.

Mentre ci avviamo al termine di questo tribolato 2020.

Cominciamo con la Maratona più anziana, quella Usa di IBCC (In Borsa con Carlà che investe a Wall Street dal gennaio 2004).

Qui le cose vanno (direi) decentemente:

Dall’inizio del 2020 il pfolio Usa di IBCC fa: +42% (Indice S&P 500 +13% nello stesso periodo).

Merito di una serie di investimenti fatti nello scorso marzo su business che mi parevano decisamente sottovalutati e che, a quanto pare, lo erano davvero.

Se non siete già abbonati Premium o Platinum, potete scrivere per conoscere il pfolio di IBCC a: premium@finanzaworld.it

Dal gennaio del 2004, IBCC è a quota +613% (Indice +227%). (Due anni fa: IBCC +327%, Indice +148%)

Vuol dire una media annuale di rendimento del 12.1% (+$).

Inflazione nel periodo davvero molto bassa il che fa diventare (praticamente) reali (e non nominali) i nostri risultati.

L’Indice S&P 500, dal gennaio 2004, ha restituito il 7,1%.

Sul medio e lungo termine (ma anche sul breve) fa una differenza enorme.

Ma ecco, per chiudere, i risultati anno per anno dal 2004 vs. S&P 500:

2004 +11%     (S&P 500 + 9%)
2005 +17%     (S&P 500 + 3%)
2006 +23%     (S&P 500 +14%)
2007 +23%     (S&P 500 + 3%)
2008 -14%     (S&P 500 -39%)
2009 +29%     (S&P 500 +23%)
2010 + 7%     (S&P 500 +13%)
2011   0%     (S&P 500   0%)
2012 + 8%     (S&P 500 +13%)
2013 +16%     (S&P 500 +30%)
2014 + 7%     (S&P 500 +11%)
2015 – 5%     (S&P 500 – 1%)
2016 +17%     (S&P 500 +10%)
2017 +16%     (S&P 500 +19%)
2018 – 7%     (S&P 500 – 6%)
2019 +35%     (S&P 500 +29%)
2020 +42%     (S&P 500 +13%)

Il sottoscritto e Fw sono stati (assai) beneficati dall’aver investito, con molto anticipo, su business americani (del Simulmondo e della Terraferma).

Ma le opportunità in quella Borsa immensa non mancano mai.

Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Ci sono altre due rubriche settimanali di Francesco Carlà:

FC Consiglia:  francescocarla.it/fcconsiglia
(Ogni 7 giorni un consiglio sul denaro, un libro e un articolo da non perdere, e una citazione divertente da un genio del passato)

Nonchè il suo Podcast in 30 Episodi e (quasi) 60 consigli (e 60 libri + 30 articoli inevitabili):
https://www.spreaker.com/show/finanzaworld-fc-consiglia

E’ partito da poco il nuovo Platinum: puoi ancora abbonarti e raggiungere il Prof. Carlà in corsa! Solo abbonandoti a Platinum avrai un portafoglio completo (Azioni Usa, Italia, Europa, Etf, Obbligazioni e Liquidità) con i pesi percentuali precisi, secondo il Metodo e i Consigli di Francesco Carlà!
https://www.finanzaworld.it/content/subscribe/12493/fw-platinum

Scrivi subito a platinum@finanzaworld.it per avere tutte le informazioni su come aderire. “

 


© FinanzaWorld - Tutti i diritti riservati/All rights reserved Partita IVA:04401280757


Navigazione suppletiva

Per avere i migliori e piu' aggiornati consigli vi invitiamo a visitare le pagine seguenti: