Tutto quello che avresti voluto sapere sul denaro, sul risparmio, sugli investimenti, e sui servizi finanziari, e non hai mai osato chiedere!


di Francesco Carla'
Il Master "Investi Personalmente" con Francesco Carla' e' l'esclusivo videocorso in 30 lezioni per imparare a gestire in modo Autonomo e Indipendente i propri Investimenti.

CLICCA QUI per saperne di piu'.

Guarda GRATIS le prime 3 lezioni!

Clicca subito sui seguenti link:
- Lezione 1 - Livello Iniziale
- Lezione 11 - Livello Intermedio
- Lezione 21 - Livello Avanzato

Comincia a Investire Con Carlà 2024 (eBook PDF)

Informati


Scopri tutti gli
strumenti per fare
di te un investitore
>> Entra



I commenti di Carlà

L’Investitore Intelligente e il fisco

10 Marzo 2023

Ecco “Affari Nostri” di lunedi’ per gli affezionati Fwiani Bloggers. Buona lettura.

” L’Investitore (davvero) Intelligente DEVE essere informato (ed aggiornato) su tutte le questioni fiscali (norme, leggi, regolamenti etc etc) che riguardano, anche lateralmente, i propri investimenti.

Parlando d’investimenti azionari, per esempio, deve sapere come funzionano le imposte sul capital gain e quelle sui dividendi.

Come (e in che tempi) si possono compensare minusvalenze e plusvalenze.

L’Investitore (davvero) Intelligente deve conoscere la differenza fra “regime gestito, amministrato e dichiarativo” e tra possedere un portafoglio azionario come persona fisica o come persona giuridica … Etc etc etc.

Le questioni fiscali non sono (soltanto) adempimenti noiosi da lasciare in mano alla banca oppure al commercialista.

Al contrario: sono scelte strategiche in grado di lasciare il segno, in più o in meno, sui nostri rendimenti di medio e di lungo termine.

Un segno spesso indelebile.

Un caro saluto,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

“Se non siete mai stati abbonati a FinanzaWorld sfruttate subito un’opportunità speciale.
Scrivete a: premium@finanzaworld.it per le info.” “

Sapete quand’e’ il momento di vendere?

3 Marzo 2023

A beneficio di tutti i Fwiani Bloggers, pubblico in anteprima il prossimo numero di “Affari Nostri”. Buona lettura.

” Comprare azioni in Borsa, per molti, è (parecchio) più facile che venderle.

Mi rendo conto che può sembrare un paradosso, ma è quello che ho capito in tanti anni di investimenti (più di 35).

Vendere o non vendere, questo è il problema.

Shakespeare era proprio grande: aveva capito per tempo che Amleto non era solo un principe di Danimarca un po’ tentennante, ma il prototipo di una condizione umana assai diffusa e comprensibile.

La paura di prendere decisioni.

Mettete una situazione tipica. Se avete comprato azioni di alcune aziende di successo, adesso potete pensare di avere in mano una bomba con la miccia accesa, come nei cartoni animati della Warner Bros con Daffy Duck.

Magari tremate ad ogni ribasso un po’ prolungato.

Vendere o non vendere, questo è il problema.
Se vendete oggi e continuano a correre, soffrite perchè andate via dal party proprio sul più bello.

Se non vendete e le azioni dovessero cedere, soffrite perchè vi siete fatti mangiare profitti dai piranhas delle Borse.

Come capitò all’epoca delle mille bolle blu e nel 2020 a molti incauti. (Giusto per citare due casi molto celebri).

Incauti ed avidi. In Borsa bisogna (a volte) sapere quando è venuto il momento di vendere. Ma non si può procedere per “intuizioni” irrazionali, serve avere delle regole e dei puntelli che segnino la strada.

Quindi per sapere davvero bene quando vendere, bisogna sapere quanto vale il business che avete in pfolio.

Quanto vale davvero oggi e, ancora meglio, quanto può valere nei prossimi 5/10/15 anni della sua vita aziendale.

La differenza tra prezzo dei titoli e valore dei business è uno dei pilastri del nostro modo d’investire.
Lo chiamiamo “valore intrinseco” o “intrinsic value”.

E’ il modo più sicuro per capire, una volta per tutte, quando comprare e quando vendere.

E, soprattutto: perchè.

Un caro saluto,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

“Se non siete mai stati abbonati a FinanzaWorld sfruttate subito un’opportunità speciale.
Scrivete a: premium@finanzaworld.it per le info.” “

Quanto dovrebbe durare un Investimento Intelligente?

24 Febbraio 2023

Come di consueto, pubblico in anteprima, per gli affezionati Fwiani Bloggers, “Affari Nostri” di lunedi’ prossimo. Buona lettura

” Secondo voi perchè (come dice e scrive da sempre il sottoscritto) l’unico Investimento sensato è quello che dura più di 5 anni?

La ragione fondamentale è: ci vuole tempo perchè il nostro investimento produca profitti che, in parte, spettano a noi come azionisti.

Incorporati in dividendi (se distribuiti) e in utili trattenuti e reinvestiti dall’azienda.
In un ciclo positivo che si autoalimenta nel tempo.

La Borsa a breve termine vota e a medio e lungo termine pesa. Vuol dire che le oscillazioni day by day contano zero. Quello che conta è la creazione di valore nel tempo.

Un caro saluto,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

“Se non siete mai stati abbonati a FinanzaWorld sfruttate subito un’opportunità speciale.
Scrivete a: premium@finanzaworld.it per le info.” “

Perche’ DEVE essere Indipendente

17 Febbraio 2023

Ecco “Affari Nostri” di lunedi’ per gli affezionati Fwiani Bloggers. Buona lettura.

” Non credete a tutto quello che leggete.

La maggior parte degli analisti/consiglieri/consulenti sono pagati per vendere prodotti finanziari non per farvi guadagnare.

Fidatevi solo di chi è Indipendente.

Come si fa a capire chi è davvero Indipendente?

E’ semplice: chiedetevi se guadagna SOLO se guadagnate anche voi. Se invece guadagna anche quando voi perdete direi che c’è qualcosa che non va …

Per essere davvero indipendente NON deve avere conflitti d’interesse. Se il suo benessere dipende dalla società per cui lavora è ovvio che dovrà fare (soprattutto) gli interessi di chi lo paga.

E l’interesse numero 1 di chi lo paga è semplice: vendere prodotti finanziari con il massimo possibile profitto. Un profitto che, altrettanto ovviamente, siete voi a pagare.

Chi altri?

Un caro saluto,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

“Se non siete mai stati abbonati a FinanzaWorld sfruttate subito un’opportunità speciale.
Scrivete a: premium@finanzaworld.it per le info.” “

Come deve essere il Manager di una societa’ quotata in Borsa?

10 Febbraio 2023

A beneficio di tutti i Fwiani Bloggers, pubblico in anteprima il prossimo numero di “Affari Nostri”. Buona lettura.

” Il secondo dei miei 4 Filtri quando si tratta di analizzare un’azienda quotata in Borsa riguarda, da sempre, il Management della company.

Come dev’essere un Ceo (Amministratore delegato) per fare adeguatamente il bene degli azionisti?

Esattamente come lo descrive Warren Buffett e come lo vogliamo noi a Fw:

“We look for three things when we hire people.
We look for intelligence, we look for initiative or energy, and we look for integrity.

And if they don’t have the latter, the first two will kill you, because if you’re going to get someone without integrity, you want them lazy and dumb.”

Traduzione del sottoscritto:

Quando assumiamo qualcuno controlliamo bene tre cose: cerchiamo intelligenza, cerchiamo energia e spirito d’iniziativa, e vogliamo Onestà.

E se non c’è l’ultima le prime due qualità vi uccideranno.

Se assumete un disonesto auguratevi che sia pigro e stupido … -ò-

Un caro saluto,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

“Se non siete mai stati abbonati a FinanzaWorld sfruttate subito un’opportunità speciale.
Scrivete a: premium@finanzaworld.it per le info.” “

Come Investire 10.000 euro

3 Febbraio 2023

Come di consueto, pubblico in anteprima, per gli affezionati Fwiani Bloggers, “Affari Nostri” di lunedi’ prossimo. Buona lettura.

” Un mio amico, super-esperto di queste faccende, mi ha mandato le prime cinque o sei domande sugli investimenti fatte dalle persone a Google.

Così ho deciso di usarle nei prossimi numeri di FC Consiglia: chissà se sono anche le vostre?

La prima in assoluto fatta a Google è: Come Investire 10.000 euro?

Per come la vedo io è una domanda semplice, ma non facile. Secondo me 10.000 euro s’investono esattamente come 1000, 100.000, un milione etc etc: tenendo (sempre) a mente almeno tre cose fondamentali:

1: Non usare mai denaro che serve per vivere e imprevisti. Mai. Per nessuna ragione.

2: Investire con in testa il medio (almeno 5 anni) o il lungo termine.

3: Se non si vuole/può rispettare il punto 1 e 2 molto meglio non investire affatto.

Un caro saluto,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

“Se non siete mai stati abbonati a FinanzaWorld sfruttate subito un’opportunità speciale.
Scrivete a: premium@finanzaworld.it per le info.” “

Le regole segrete del denaro

6 Gennaio 2023

Ecco “Affari Nostri” di lunedi’ per gli affezionati Fwiani Bloggers. Buona lettura.

” Pubblicavo la newsletter che state per leggere più di 14 anni fa.
Nel frattempo sono cambiate molte cose, ma le regole per raggiungere la Felicità Finanziaria restano le stesse.

La Felicità Finanziaria è molto importante. Il regno del denaro non è mai stato democratico: chi ha molto tende a volere di più e a far pagare caro il prestito dei suoi soldi.

Del resto tutti vogliono consumare e così abboccano.

Per questo risparmiare ed investire non è mai stato così (apparentemente) difficile in Italia e in tutto l’Occidente.

Il risparmio è minacciato dal consumo inutile e finanziato, mentre l’investimento è circondato dalla nebbia della comunicazione professionale.

Sarò semplicissimo:

1 C’è tutta un’industria che non desidera che voi possiate risparmiare in tranquillità;

2 C’è tutta un’industria che non apprezza che voi possiate investire in autonomia.

L’industria anti-risparmio ci finanzia qualunque cosa (auto, moto, casa, mobili, vacanze etc etc) purchè non ci salti in mente di risparmiare.

L’industria anti-investimento ci fa sentire incompetenti e a rischio, per convincerci che è meglio affidare i nostri denari ai suoi funzionari.

Ci conviene? Vediamo insieme 3 cosette:

1 Il rischio è un mito pericoloso;
2 L’indipendenza si riconosce al tatto
3 Semplice è bello e giusto.

1 Il rischio è un mito pericoloso:

Cosa è rischioso negli investimenti e cosa no? C’è il mito del rischio delle azioni e il mito (ormai ex) del non rischio di obbligazioni e immobili.

C’è il mito ancora più pernicioso che per guadagnare di più bisogna rischiare di più.

Tutte sciocchezze. Sciocchezze spesso volute ed interessate, pensateci sopra un po’ per conto vostro.

Il vero rischio è non fare nulla. Non risparmiare e non investire. E nei piccoli esempi che vi ho fatto sopra, avrete anche sicuramente capito perchè. (Specie con l’inflazione alta).

L’altro mito è ‘diversificare’.

Warren Buffett, che ha dedicato una vita al risparmio e all’investimento, una volta ha scritto che ‘La diversificazione è la protezione dall’ignoranza. Ma non ha senso se sapete quello che state facendo.’

Cioè se siete InvestitoriIntelligenti e sapete come funziona un’autentica diversificazione.

Quindi starei lontano dal ‘capitale garantito’.

Il capitale non può essere garantito perchè viene ridotto anno dopo anno dall’ inflazione e dai costi delle gestioni.

Le uniche garanzie possibili per il vostro capitale (e per il vostro tenore di vita) sono il risparmio e l’investimento intelligente. Quello che deriva dal sapere come, perchè, per quanto tempo e in cosa state investendo il vostro denaro.

2 L’Indipendenza si riconosce al tatto. E’ facile riconoscere chi è davvero Indipendente: solo chi è senza conflitti d’interesse può essere davvero fare il vostro bene.

Chi i conflitti d’interesse li ha ed è indifferente ai vostri profitti e alle vostre perdite, non è il consigliere adatto a voi.

Il sottoscritto e FinanzaWorld, dal 1999, vi abbiamo fatto 3 semplici e chiare promesse che sono la nostra bussola e la nostra costituzione:

Le abbiamo sempre scrupolosamente mantenute.

3 Semplice è bello e giusto.

Visto che era semplice?

Solo i metodi semplici di risparmio ed investimento funzionano sul serio. Aggiungete al cocktail la vostra intelligenza e la Felicità Finanziaria è a portata di mano. Finalmente.

Ultima cosa: ci sono due Regole Decisive per far Fruttare a dovere (nel Tempo) i propri Risparmi:

La prima: conoscere la differenza tra prezzo e valore. La seconda: conoscere la differenza tra buoni e cattivi investimenti.

Proprio di queste due cose ci occupiamo noi a FinanzaWorld con i nostri abbonamenti Premium (SuperPremium e Platinum), dal 1999.

Un Un caro saluto,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

“Se non siete mai stati abbonati a FinanzaWorld sfruttate subito un’opportunità speciale.
Scrivete a: premium@finanzaworld.it per le info.”



© FinanzaWorld - Tutti i diritti riservati/All rights reserved Partita IVA:04401280757


Navigazione suppletiva

Per avere i migliori e piu' aggiornati consigli vi invitiamo a visitare le pagine seguenti: