di Francesco Carlà

Allegro ma non troppo. Le leggi fondamentali della stupidità umana

del 28/08/2025 di Francesco Carlà
Carlo M. Cipolla è morto nel 2000 ed è stata una grave perdita per gli appassionati di storia economica e per le persone intelligenti e ironiche.

Lui era entrambe le cose. E scriveva molto bene. Un vero divulgatore, un genere di studioso di cui abbiamo fin troppo bisogno in Italia.

"Cipolla si divertì ad 'approfondire' il tema della stupidità umana formulando la famosa teoria della stupidità, enunciata in questo suo libretto intitolato The Basic Laws of Human Stupidity (stampato per la prima volta nel 1976 come regalo di Natale per gli amici) poi pubblicato in italiano nel 1988 come Allegro ma non troppo e tradotto in almeno 13 lingue.

Questo volume riunisce, insieme al saggio sulla teoria della stupidità, un altro breve trattato umoristico dal titolo "Il ruolo delle spezie (e del pepe nero in particolare) nello sviluppo economico del Medioevo", stampato dalla stessa casa editrice nel 1973, sempre in inglese e sempre come regalo natalizio. La prima vera edizione inglese arrivò soltanto nel 2011."

Insomma, gran parte del merito del successo internazionale di questo libro va alle famose "tre leggi fondamentali della stupidità". Per visualizzare il concetto (e dargli ironicissimo spessore scientifico) Cipolla usa un grafico creato ad hoc.

Un grafico per riconoscere subito gli stupidi e tenersene a debita distanza.

Se non avete mai letto "Allegro ma non troppo. Le leggi fondamentali della stupidità umana" è il momento di farlo, in vacanza.




Chi e' Francesco Carla'

Segnala questo articolo ad un amico

Scrivi a Francesco Carla'



Navigazione suppletiva

Per avere i migliori e piu' aggiornati consigli vi invitiamo a visitare le pagine seguenti: