di Francesco Carlà

Quanto ci mettete a guadagnare i soldi che spendete?

del 31/07/2025 di Francesco Carlà
C'è un modo facile e infallibile per capire meglio come funziona il denaro e metabolizzare il suo vero valore. Prendete il vostro stipendio di un mese, dividetelo per il numero di ore che avete lavorato, e avrete il vostro guadagno orario netto.

Vuol dire che, per esempio, se lavoriamo 160 ore al mese e guadagniamo 1600 euro, ogni ora vale 10 euro.

Adesso facciamo un po' di acquisti insieme.

Sbavate per quel paio di scarpe da 200 euro della nuova collezione autunnale? Guardatele meglio: non costano più 200 euro come leggete in vetrina. Costano 20 ore del vostro (duro) lavoro.

E magari le metterete quattro volte in tutta la stagione.

Quattro volte per quattro ore ogni volta: 16 ore. Probabilmente passerete più tempo voi a lavorare per comprarle che i vostri piedi a portarle in giro.

Scoraggiante? Ma allora, ragionando così, non dovremmo comprare mai niente perchè quasi nulla vale le ore che dobbiamo lavorare?

Appunto: 'quasi'.

Il segreto è proprio questo: fate un bell'elenco di quello che avete comprato nell'ultimo mese. Poi metteteci vicino il prezzo e, tra parentesi, trasformate il prezzo in ore lavorate.

Pensate se le valeva o no e scrivetelo: "le vale" o "non le vale".

La prossima volta che volete (impulsivamente) comprare qualcosa, la domanda vi spunterà fuori dalla testa come un fumetto:
"Questa borsa costa 300 euro, cioè 30 ore del mio lavoro. Le vale o non le vale?"

Se quello che volete assolutamente comprare a 300 euro, non vale 30 ore del vostro lavoro, non compratelo.

Cambiatelo. Usate la vostra creatività.

Trasformate la borsetta che non vale 30 ore di lavoro, in qualcosa che desiderate ugualmente e che magari di ore ne costa solo cinque.

E probabilmente le vale tutte. Gli altri 25 risparmiateli per poi investirli.




Chi e' Francesco Carla'

Segnala questo articolo ad un amico

Scrivi a Francesco Carla'



Navigazione suppletiva

Per avere i migliori e piu' aggiornati consigli vi invitiamo a visitare le pagine seguenti: