Giovani: pensione a 74 anni e con mille euro al mese. E' inevitabile? Che fare?
del 22/05/2025
di Francesco Carlà
Uno studio del Consiglio Nazionale dei Giovani e di Eures ha rivelato che i giovani andranno in pensione a 74 anni e con mille euro al mese (spero attualizzati).
Quando ho aperto un post su questo tema sulla mia pagina Facebook ho letto alcune opinioni come questa:
-M. Nardi
"Fondo pensione integrativo sin da subito (io l'ho aperto a mia figlia quando aveva 3 anni), investimento tipo PAC con rendita bassa (2,5% netto)."
Giusto, ma sbagliato lo strumento.
Costa troppo e rende troppo poco. Perchè i costi dei gestori e delle banche pesano inevitabilmente sui rendimenti.
Che ruolo possono giocare i genitori da subito per evitare questo triste scenario ai propri figli?
Ecco come la vede invece P. Porcelli:
"A mia figlia grande, che ha appena siglato il suo primo contratto a tempo indeterminato, ho suggerito di risparmiare prendendo il TFR e investendolo"
E' il modo migliore per poter avere, in prospettiva, una pensione 'reale' rispetto a quanto versato.
Dimenticavo: anche per potere decidere se mollare prima dei 74 anni con una certa serenità visto che la vita è una e te la devi godere, soprattutto alla fine.
Chi e' Francesco Carla'
Segnala questo articolo ad un amico
Scrivi a Francesco Carla'