Per avere tutte le info scrivete a: platinum@finanzaworld.it
Settimana piatta sui mercati, senza particolari spunti
degni di nota.
Il clima estivo sembra essere presente anche in Borsa,
con i principali indici che, dopo una buona partenza
ad inizio settimana sono tornati un po' meno volatili.
InvInt continua a mantenere i suoi punti di distacco
rispetto all'indice S&P500, suo avversario nella Maratona
globale. Punti di distacco che ora ammontano a 48.
Ci ritroviamo piu' avanti nel consueto commento strategico,
dove daremo uno sguardo ai nostri titoli.
-Totale composto da gennaio 2005 ad oggi
InvInt:
+41%, S&P500: -7% (48 a Zero per InvInt in 5 anni e 7 mesi)
(A
cui vanno aggiunti i numerosi dividendi incassati)
Ma adesso è il momento delle:
- Informazioni sui titoli del
PortafoglioIntelligente
di FinanzaWorld Staff
LYXOR GOLD
BULLION SECURITIES (MILANO-GBS)
Codice
ISIN: GB00B00FHZ82
Emittente:
Gold Bullion Securities
Commissioni Totali annue: 0,40%
Link
al sito di Borsa Italiana.
I Lyxor Gold Bullion Securities
hanno
l’obiettivo di replicare il prezzo dell’oro
e di dare agli
investitori un’esposizione
simile a quella che un investitore
potrebbe
ottenere comprando lingotti d’oro.
Invece di detenere
fisicamente lingotti d’oro,
Lyxor Gold Bullion Securities li
immagazina
e ne permette la negoziazione all’investitore
in
lotti di circa un decimo d’oncia.
Un Lyxor Gold Bullion Security è un
titolo
garantito, senza scadenza, senza cedole, con
un valore
nominale di USD 0,00001, che al
momento del rimborso dà diritto al
possessore
del titolo a un pagamento in oro (dove
applicabile) o
in denaro, per un ammontare
uguale al diritto all’oro per titolo
alla
data di rimborso applicabile.
I Lyxor Gold Bullion
Securities non hanno una
data di scadenza finale.
---------------------------------
DBXT
FTSE/X C25 1CC (XX25.MI)
Codice ISIN: LU0292109856
Emittente: db
x-trackers (Deutsche Bank)
Commissioni Totali annue: 0,60%
Link
al sito di Borsa Italiana.
L’indice FTSE/Xinhua China 25 è
ideato per
rappresentare il rendimento dei titoli azionari
cinesi
che sono a disposizione degli investitori
internazionali.
Comprende
25 società a larga capitalizzazione
e con buoni dividendi che sono
in negoziazione
presso la Borsa di Hong Kong.
Ecco di seguito
alcune società tra le più
rappresentative:
Industrial and
Commercial Bank of China H
CHINA LIFE INSURANCE - H
PETROCHINA CO
LTD: H
CNOOC Ltd: Common Stock HKD 0.02
PING AN INSURANCE H
BANK
OF CHINA (H)
BOC Hong Kong
CHINA PETROLEUM AND Chemical H
CHINA
CONSTRUCTION BANK - H
BANK OF COMMUNICATIONS
---------------------------------
Lyxor
Etf Brazil (IBOVESPA) (BRA.MI)
Codice ISIN: FR0010408799
Emittente:
Lyxor Int. A.M. S.A. (Société Générale)
Commissioni Totali annue:
0,65%
Link
al sito di Borsa Italiana.
L’indice IBOVESPA è un indice
azionario calcolato,
gestito e diffuso da BOVESPA (Sao Paolo Stock
Exchange).
L’indice
IBOVESPA è uno dei principali indici
azionari brasiliani, ed è tra i
più liquidi
del Sao Paolo Stock Exchange. Creato nel 1968,
è
composto esclusivamente da titoli brasiliani.
Il peso di ciascun
titolo è determinato sulla
base di un coefficiente di liquidità
definito
in funzione del volume trattato su tale titolo.
Al suo
ingresso in portafoglio era composto da
58 titoli.
Eccone
alcuni tra i più rappresentativi:
PETROBRAS PN
VALE R DOCE PNA
BMF
BOVESPA ON
SID NACIONAL ON
VALE R DOCE ON
PETROBRAS ON
BRADESCO
PN
ITAUBANCO PN
USIMINAS PNA
GERDAU PN
---------------------------------
Etfs
Physical Pm Basket (PHPM.MI)
Codice ISIN: JE00B1VS3W29
Emittente:
ETFS Metal Securities Limited
Commissioni Totali annue: media
ponderata delle
commissioni delle Individual Securities di cui
è
composto il basket. Sono applicate proporzionalmente
al periodo di
detenzione dell’ETC.
Link
al sito di Borsa Italiana.
I Metal Securities sono stati
concepiti per
consentire agli investitori di ottenere
un’esposizione
ad un rendimento mediante, ad
esempio, investimenti in panieri di
Metalli
Preziosi fisici (mediante Titoli su Panieri)
come l'ETFS
Physical PM Basket Securities,
senza la necessità di negoziare o
custodire
Metalli Preziosi fisici.
Gli investitori possono
acquistare e vendere
i loro Metal Securities mediante la
negoziazione
dei titoli.
Il nostro Metal Security è garantito da
Metallo
Prezioso fisico depositato in un caveau.
La quantità di materie
prime rappresentata dal
ETFS Physical PM Basket è pari a:
1/100
di un’oncia “troy” di platino
2/100 di un’oncia “troy” di palladio
12/10
di un’oncia “troy” di argento
4/100 di un’oncia “troy” fine di oro
---------------------------------
ENI
(ENI.MI)
Codice ISIN: IT0003132476
Link
al sito di Borsa Italiana.
Eni Spa è il colosso energetico
italiano che
opera in tre segmenti principali:
Exploration &
Production, esplorazione e produzione
di idrocarburi in 39 paesi,
tra i quali Italia,
Libia, Egitto, Norvegia, Regno Unito, Angola,
Congo,
Stati Uniti, Kazakistan, Russia, Algeria,
Pakistan e Australia.
Gas
& Power, ovvero il trasposto, la distribuzione
ed il marketing
di gas naturale e gas Liquefatto.
Refining & Marketing, il
segmento che si occupa
di raffinare e commercializzare i prodotti
petroliferi,
principalmente attivo in Italia e in Europa.
---------------------------------
S&P
EMERGING MARKETS INFRASTRUCTURE INDEX NTR (IEMI.MI)
Codice ISIN:
IE00B2NPL135
Link
al sito di Borsa Italiana.
L'indice S&P Emerging Market
Infrastructure Index
consente un investimento liquido e negoziabile
in
30 società di mercati emergenti a livello mondiale
rappresentative
del mercato delle infrastrutture
quotate. Al fine di ottenere
un'esposizione
diversificata al mercato delle infrastrutture quotate
di mercati emergenti, i tre gruppi distinti costituiti
dai
servizi di pubblica utilità (40%), trasporto (40%)
e energia (20%)
hanno una ponderazione bilanciata
all'interno dell'indice.
E
ora di nuovo la parola al Prof. Carla'
per il suo finale.
-Commento
Strategico di Francesco Carla':
Come detto in apertura, non ci sono molti spunti negli ultimi
giorni. Puo' essere quindi una buona occasione per dare uno
sguardo alle nostre performance e al contributo dato dai
vari titoli in pfolio.
Come detto, InvInt ha oggi accumulato circa 48 punti di distacco
dall'indice S&P500 a partire dal 2005, anno di lancio del servizio.
Per la precisione, InvInt sta facendo +41%, contro il -7% dell'indice.
Nel corso degli anni, diversi titoli hanno contribuito a questa buona
performance. Tra gli altri, ricordiamo Valero Energy, o l'ETF Lyxor MSCI
India.
Due titoli che hanno contribuito moltissimo sono ancora in portafoglio
e, sostanzialmente, ci sono quasi sempre stati.
Sto parlando ovviamente dell'ETF cinese e di quello sull'oro. All'inizio,
quando non c'erano questi ETF quotati in Italia ed armonizzati, avevamo
in pfolio i loro equivalenti americani. Quindi, anche se in questi anni
e' cambiato il titolo, possiamo dire che il tema sottostante questi due
ETF e' sempre stato presente.
Con l'ETF cinese, abbiamo puntato sul paese con la crescita piu' spettacolare
nell'ultimo decennio. Un colosso, la Cina appunto, che secondo molti e'
destinata a contendere agli USA il ruolo di potenza economica e politica.
Con l'ETF aurifero, invece, ci siamo protetti dall'inflazione globale messa
in atto dai banchieri centrali. Inflazione provocata dall'aumento della
massa monetaria, politica gia' ben presente nell'era Greenspan e poi portata
avanti dal successore Bernanke.
Entrambi questi ETF hanno dato un contributo eccezionale alle nostre
performance.
L'ETF cinese ha guadagnato il +66%, mentre quello aurifero addirittura il +178%.
Altri titoli entrati piu' recentemente hanno poi dato, anch'essi, il loro
contributo. E' il caso dell'ETF brasiliano, che guadagna il +60% dal
suo ingresso in portafoglio e l'ETF su metalli preziosi, che e' in progresso
di circa 40 punti.
I temi di questi ultimi due titoli non sono molto diversi dai primi. L'ETF
brasiliano punta alla crescita di un'altra potenza emergente, il Brasile,
mentre per quello su metalli preziosi si puo' fare un discorso simile a
quello aurifero, con la differenza che oltre a detenere oro fisico, possiede
anche argento, platino e palladio.
Questi sono i nostri attuali TopVincitori. Naturalmente, contiamo di riuscire
a trovarne molti altri in futuro, in modo che le nostre performance ancora
nella nostra Maratona Globale.
Ma adesso ecco il nostro portafoglio aggiornato:
-AspirantiVincitori
ENI
(ENI.MI) -3% (entr. a 16.89€ il 19.5.2009)
S&P EMERGING MKTS
INFRASTRUCTURE INDEX (IEMI.MI) +7% (entr. a 15.38€ il 15.2.2010)
-TopVincitori
Etfs
Physical Pm Basket (PHPM.MI) +41% (entr. a 50.74€ il 19.5.2009)
LYXOR
ETF Brazil (IBOVESPA)(BRA.MI) +60% (entr. a 17.98€ il 19.5.2009)
DBXT
FTSE/X
C25 1CC (XX25.MI) +66% (entr. a 13.86€ il 3.11.2008)
LYXOR GOLD
BULLION SECURITIES (MILANO-GBS) +178%
(prezzo di carico: 31.84€ -
entrato come GLD (amex) il 17.12.2004)
-Per tutti i nuovi e vecchi Abbonati:
Come ci sentite e ci leggete ripetere spesso:
L'investimento e' una Maratona e non e'
una corsa speculativa dei 100 metri.
Per questo battere l'indice di riferimento,
l'S&P 500, e' cosi' importante. Infatti
l'indice, a lungo termine, 10/20/30 e piu'
anni, ha mediamente restituito circa il 10% annuo.
Batterlo quindi vuol dire fare, in media,
ancora meglio.
Nel portafoglio sono presenti vari ETF.
Per avere informazioni sugli ETF,
cioe' sui fondi trattati in Borsa
come fossero azioni, si vedano i primi due
numeri di InvestitoreIntelligente, nell'
archivio esclusivo riservato agli abbonati.
Chi fosse interessato puo' verificare condizioni
e commissioni andando qui sul sito di BorsaItaliana,
dove ci sono anche altri ETF:
http://www.borsaitalia.it/bitApp/quotes.bit?target=MtfHome&lang=it
-Il "Metodo Carla'" per InvestitoreIntelligente ETF&Global
Ecco un riepilogo del mio modo di operare in Borsa:
-Composizione del mio portafoglio
-AspirantiVincitori
Qui ci sono le nuove societa' inserite
volta per volta, e che non hanno ancora
superato il 30% di rialzo. Ogni volta che
ci sara' un aggiornamento nel mio portafoglio,
tutti gli abbonati riceveranno un Alert.
-TopVincitori
In questa parte del mio portafoglio ci sono
i titoli che hanno superato, da quando
li ho, il 30% di rialzo.
Ecco il mio Metodo di gestione portafoglio:
1 Parto sempre con un 25/50% circa della
cifra che voglio destinare ad un certo
investimento. La gradualita' paga.
2 Inserisco uno Stop Loss al -15%.
E lo rispetto sempre. Mai lasciare correre le perdite.
Come dico spesso lo Stop loss e' una mannaia.
In ogni caso prima di ogni vendita tutti gli abbonati
riceveranno una email con l'Alert che l'annuncia.
3 Se l'investimento va bene, cioe' cresce con una
certa regolarita', posso aumentare l'investimento fino
a raggiungere la somma che volevo investire.
4 Quando il mio investimento ha superato il 30%
di rialzo, quindi il titolo e' diventato un TopVincitore,
tengo pronto un Take profit, cioe' posso portarmi
a casa i soldi guadagnati, quando e se il mercato
si dovesse rimangiare il 25% dei miei profitti.
Ma come dico spesso il Take profit e' una bussola,
nel senso che posso anche non prendere profitto
per evitare di frenare bruscamente un cavallo vincente.
In ogni caso se decidero' di vendere tutti gli abbonati
riceveranno una email prima dell'operazione.
5 Nel caso 4) posso anche non vendere tutto,
ma solo il capitale investito, in modo da restare
nell'operazione usando solo denaro guadagnato.
6 Vi ricordo la mia "regola" per entrare e/o
accumulare: se un titolo TopVincitore
scende del 5/15% circa, insomma un bel po',
ma non si prende profitto, puo' essere una
buona idea entrare e/o accumulare se si rimette
in linea positiva, cioe' ricomincia a crescere per due
o tre sedute e riguadagna il 5 o piu' per cento.
Il tutto con calma, gradualita' e Metodo.
Ricordate sempre che investire e' una
Maratona, non e' una corsa dei 100 metri.
Arrivederci a venerdi' prossimo per
i commenti, i dati e le notizie sensibili,
e non perdete i nostri Alerts.
Per avere i migliori e piu' aggiornati consigli vi invitiamo a visitare le pagine seguenti: